Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
- STEM by UNIME - 2025
- UniMe Sustainability Day - 2024
- "Alla scoperta della Nutraceutica" - Percorso formativo e laboratoriale - 2024
- Contest: ChiMiCapisce? - 2024
- Premiazione della Finale Regionale dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica 2023-24
- MARIE CHEMIX, LA MAGIA DELLE TERRE RARE ED IL GRAN SEGRETO DELLLA SOSTENIBILITA’ - Concorso FEDERCHIMICA GIOVANI - 2024
- Stati generali dell'orientamento - 2024
- ACTION FOR CLIMATE 2024 - IL RUOLO DELLE AREE MARINE PROTETTE NELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E AI RIFIUTI IN MARE
- Settimana dello Studente 2024 al Liceo Archimede
- “Festival della Cultura Scientifica” – Liceo “Caminiti Trimarchi” - 2024
- MEDNIGHT 2024 2025 - RESEARCHERS AT SCHOOL
- Sintesi, caratterizzazione ed applicazioni di nuovi materiali. Nuovi processi verso l’utilizzo di energie rinnovabili. Studio e salvaguardia della biodiversità - Progetto CONSAPEVOLMENTE
- Progetto Federchimica Giovani - Chimica, la scienza che salva il mondo 2024
Visita guidata ai fini dell'Educazione Ambientale - Scuola Primaria I.C. Evemero da Messina - 2024 - Visita guidata ai fini dell’Educazione Ambientale - Scuola Secondaria I.C. Nosside-Pythagoras, Reggio Calabria- 2024
- Progetto ConsapevolMente - CBF02 – Biodiversità, nuovi materiali, energie rinnovabili: le scienze per la salute del pianeta - 2024
- ConsapevolMente - CBF01 - Le Scienze per comprendere e salvaguardare la vita e l’ambiente
- PROGETTO SEMPER-inSiEMe Per la vita sulla tERra - 2024
- Leggiamo il Territorio: l’Area di Capo Peloro - 2024
- “La direzione dei processi spontanei: nulla succede per caso" - ”Progetto ConsapevolMente” - 2024
- Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sviluppato con il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, Reggio Calabria - 2024
- Stem By UniME - I edizione - 2024
- Un giorno da Ricercatore rivolto agli alunni degli istituti comprensivi della Città Metropolitana di Messina
- La tavola periodica: l'alfabeto per costruire un futuro sostenibile
- La Tavola Periodica: un viaggio tra gli elementi della vita
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
- Che cos'è il DNA? Come e perchè si studia? Vieni a scoprirlo con noi!
- Forum Distrettuale - International Inner Wheel
- SWITCH DAYS - Sustainability Workshops Innovation Technology Challenges High School and University
- Sicilian Nutrition Summit
- Inaugurazione della mostra “Le Marie Curie del Mediterraneo”
- Giornata Internazionale della Luce
- MICROORGANISMS AND SOLAR ENERGY
- Esperimento interattivo: Materiali green e tecnologie sostenibili per affrontare le attuali sfide ambientali e climatiche
- La Natura in primo piano ottobrando Ambiente
- PEN-5615 - MEDNIGHT - La notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
- Rinnoviamo il divertimento!/ Let's renew the fun!
- "MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
- "Dai rifiuti all’energia pulita: i concentratori solari e il loro possibile utilizzo"
- "La chimica per la sostenibilità: la foglia artificiale che trasforma anidride carbonica e/o l’acqua in vettori energetici, i solar fuels
- MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024"
- Acidificazione degli Oceani: una minaccia emergente, impatti devastanti e strategie per proteggere i “nostri” mari."
- I profumi della dieta Mediterranea
- MEDNIGHT - La Notte Mediterranea delle Ricercatrici ed. 2024
- Foglie artificiali: energia dal sole
- Giornata Mondiale della Terra - Earth Day - La Biodiversità in Ambiente Urbano - City Nature Challenge 2024
- Sea in SHELL (Sea in Science, Health, Environment, Literature, Law & economy) - Evento associato alla European Researchers' Night 2021 [Evento Horcynus] [Evento Papardo]
Una descrizione più dettagliata di alcune delle attività che verranno proposte durante l’evento è disponibile sulla pagina Facebook
A conclusione dell'evento SEA IN SHELL la suggestiva "Ganzirri Challenge Regatta" - Una notte per la ricerca @unime. Serata dedicata alla cittadinanza e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per divulgazione scientifica e per avvicinare il pubblico alle attività di Ricerca dei dipartimenti MIFT e ChiBioFarAm dell'Università di Messina
- Bio in Sicily 2021
- Giochi della Chimica 2022 [fotogallery]
- Ecomed - Progetto Comfort_GREEN EXPO DEL MEDITERRANEO
- STRETTO DI MESSINA: SEA OF LEGEND -video-
- Ripuliamo i nostri fondali 2022 [fotogallery]
- City Nature Challenge [LINK]
- Sustainability Day 8 ottobre 2021
Partecipazione a Progetti di Sviluppo Urbano o Valorizzazione del Territorio
- WORKSHOP SCIENTIFICO DI PRESENTAZIONE DELLA "CARTA DEI COMUNI CUSTODI DELLE DUNE COSTIERE MEDITERRANEE” per la corretta tutela e gestione degli ecosistemi litorali italiani"
- Bio in Sicily 2021
- Canestrum Casei: L'innovazione al servizio della tradizione. I sensi artificiali per un nuovo profilo organolettico del Pecorino Carmasciano.
- Progetto triennale di conservazione di specie vegetali in un'area economica svantaggiata con finalità volte alla preservazione della biodiversità e alla salvaguardia della diversità degli ecosistemi.
- "Riqualificazione degli spazi antistanti il Museo Regionale di Messina(MUME): "il Giardino Mediterraneo"
- "Laboratorio di Ricerca-Azione Interdisciplinare e Partecipata per il Ri.U.So. (Riabilitazione Urbana Soste nibile) del Borgo Marinaro di Oliveri (Me)"
- “Sviluppi e potenzialità occupazionali delle attività marittime”
- ZONA FALCATA, Piano di Caratterizzazione per la Bonifica