
Dal 7 al 12 luglio il teatro Trifiletti di Milazzo ospita la 26ª edizione dell’International Symposium on the Photochemistry and Photophysics of coordination Compounds (ISPPCC). È il convegno principale, a cadenza biennale, di una vasta area di ricerca in Fotochimica ed è il forum in cui si sono poste le basi per lo sviluppo di aspetti fondamentali e applicativi di questo campo di ricerca. Nuovi sistemi per l’ illuminazione (OLED), processi innovativi per la conversione fotochimica dell’energia solare e per l’imaging con applicazioni alla diagnosi e teronostica medica hanno tutte trovato impulso nei lavori presentati a precedenti edizioni degli ISPPCC, le cui più recenti si sono svolte a Ulm (Germania) e Vancouver (Canada). L’edizione di Milazzo accoglie circa 250 partecipanti da oltre 25 paesi (40 partecipanti sono italiani) rappresentanti di tutti i continenti. Tra le principali tematiche del convegno: ricerca di nuovi sistemi luminescenti basati su materiali a basso costo, fotosintesi artificiale, sensori molecolari per inquinanti e sistemi fotoindotti per l’ecosostenibilità, terapie fotodinamiche mediche, spettroscopie ultraveloci. Nel corso del convegno si terranno 95 comunicazioni orali di cui 38 presentate da giovani ricercatori a cui si aggiungono oltre 140 comunicazioni poster; ci saranno sette premi speciali “Best poster” offerti dalle società chimiche americana, giapponese, inglese ed italiana che saranno assegnati a giovani ricercatori.
L’ evento è stato organizzato dal gruppo di Fotochimica dell’Università degli Studi di Messina con il forte sostegno dell’Università degli Studi di Messina.