Il Dipartimento mette a disposizione di soggetti pubblici e privati le competenze scientifiche e professionalità dei propri ricercatori per prestazioni di consulenza, formazione e ricerca. A titolo esplicativo e non esaustivo si segnalano l’analisi delle acque potabili, il monitoraggio di plastiche nell’ambiente, analisi ambientali, tossicologiche e microbiologiche per ospedali e aziende private.
Il Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Chimiche delle Acque (AMCA) svolge attività di ricerca, e attività di prove e consulting conto terzi.
Le tematiche di interesse per il Laboratorio AMCA riguardano la tutela degli acquiferi, il controllo delle acque e la salvaguardia del territorio.
Il Laboratorio di Monitoraggio di Contaminazioni Microbiologiche e Particellari e il Laboratorio di Bioinformatica e Genomica Computazionale, coordinati dal Prof. Orazio Romeo, offrono servizi specialistici e di consulenza a terzi quali aziende ed enti pubblici e privati, per supportare attività di ricerca, controllo qualità e analisi avanzate nel campo microbiologico, genomico e bioinformatico.
Dal 2018, l'attività conto terzi ha riguardato prevalentemente il controllo della contaminazione microbiologica e particellare degli ambienti ospedalieri ad alto rischio infettivo (sale operatorie, terapie intensive, centri trapianti, unità di PMA e UFA, etc) in due grandi ospedali del territorio: l’Azienda Ospedaliera Papardo di Messina e il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. Inoltre, nei laboratori vengono effettuate analisi nel campo della bioinformatica e della genetica commissionate da soggetti privati, come aziende dei settori “life science” e diagnostica e studi legali, nonché da strutture sanitarie pubbliche interessate a valutare la possibile trasmissione orizzontale di genotipi microbici nei reparti ospedalieri, contribuendo così alla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria.
Il Laboratorio di Farmacologia e Tossicologia, coordinato dal Prof. Domenico Trombetta, è autorizzato dal Ministero della Salute (Decreto PMC n. 47/2022) a svolgere il controllo dei Presidi Medico-Chirurgici. Questo ci permette di effettuare analisi di qualità e sicurezza su prodotti come disinfettanti, insetticidi e repellenti, supportando aziende ed enti nella loro immissione in commercio nel rispetto delle normative vigenti.
Accanto a queste attività, il laboratorio porta avanti da oltre quindici anni una consolidata linea di ricerca dedicata ai prodotti di origine naturale e ai fitocomplessi, con particolare attenzione alle formulazioni nutraceutiche e fitoterapiche, approfondendo proprietà e meccanismi d’azione.
Il laboratorio è disponibile a collaborazioni scientifiche e ad attività conto terzi, rivolgendosi a imprese, enti pubblici e privati interessati allo sviluppo, alla caratterizzazione e alla valutazione di prodotti in un contesto accademico qualificato e con competenze multidisciplinari.
Per informazioni e richieste:
- Prof. Domenico Trombetta - Direttore tecnico del Laboratorio (domenico.trombetta@unime.it)
- Dott.ssa Antonella Smeriglio - Responsabile del controllo qualità (antonella.smeriglio@unime.it)