Laboratorio di Chimica Farmaceutica Computazionale

Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Laura De Luca 

Collocazione: Edificio A- 3° piano - blocco B 

Il Laboratorio di Chimica Farmaceutica Computazionale rappresenta un centro di ricerca per la progettazione razionale di nuovi farmaci attraverso l'integrazione di metodologie computazionali avanzate e approcci di intelligenza artificiale.

Ci dedichiamo alla progettazione e all'ottimizzazione di composti bioattivi attraverso un approccio multidisciplinare che combina:

Modelli farmacoforici: per comprendere le interazioni farmaco-bersaglio a livello atomico.

Virtual Screening e drug design: per identificare di nuovi composti bioattivi e ottimizzare scaffold esistenti attraverso screening di librerie sintetiche e naturali.

Simulazioni di Docking e Dinamica Molecolare: per studiare il comportamento dinamico dei complessi proteina-ligando e validare e affinare le ipotesi di binding.

ADMET: per ottimizzare le proprietà farmacocinetiche e tossicologiche dei composti candidati attraverso modelli predittivi computazionali.

Machine learning: per predire proprietà dei composti e identificare nuovi candidati farmaci, accelerando il processo di drug discovery attraverso algoritmi di apprendimento automatico.

La nostra attività di ricerca si svolge in stretta sinergia con il Laboratorio di Chimica Farmaceutica della Prof.ssa Rosaria Gitto del Dipartimento che si occupa della sintesi dei derivati da noi progettati, creando un ponte diretto tra design computazionale e realizzazione sperimentale. Collaboriamo con gruppi di ricerca nazionali e internazionali in ambiti multidisciplinari, in particolare in campo biologico per validare sperimentalmente i composti progettati e confermare le nostre predizioni computazionali.

Le nostre ricerche si concentrano su diverse aree terapeutiche di rilevanza clinica, con particolare attenzione allo sviluppo di inibitori enzimatici: tirosinasi ed elastasi per applicazioni dermatologiche, neuraminidasi per il trattamento dell'influenza A, e diverse isoforme dell'anidrasi carbonica sia umana che di microrganismi patogeni.

l laboratorio è dotato di: cluster di calcolo ad alte prestazioni per simulazioni computazionali intensive; software specializzati per modellistica molecolare e tecniche di machine learning; accesso a database di composti e librerie virtuali.