Laboratorio di Chimica Farmaceutica

Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Rosaria Gitto 

Collocazione: Edificio A- 3° piano - blocco B

Nel laboratorio di chimica farmaceutica A2B324 ci occupiamo della progettazione razionale, ottimizzazione della sintesi, caratterizzazione strutturale e preliminare verifica delle principali proprietà drug-like di nuove small molecules di interesse farmaceutico. La progettazione razionale delle nuove entità chimiche è il frutto di studi computationally-driven in collaborazione con il Laboratorio di Chimica Farmaceutica A2B316 (Responsabile scientifico prof.ssa Laura De Luca) del dipartimento ChiBioFarAm (UNIME). La ricerca di nuovi farmaci necessita di approccio interdisciplinare e, pertanto, il lavoro sperimentale si svolge in stretta collaborazione con biologi, biochimici e farmacologi che assicurano la verifica sperimentale del profilo farmaco-cinetico e farmaco-dinamico delle molecole progettate per nuovi specifici bersagli molecolari per il trattamento di patologie umane. L’attività di ricerca in ambito nazionale ed internazionale s’impegna a contribuire all’avanzamento delle conoscenze per lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici ed è supportata da specifici progetti interdisciplinari finanziati da enti e centri ricerca ed in collaborazione con network nazionali ed internazionali. Nel corso degli anni sono state sintetizzate più di 1500 molecole, che sono catalogate in una specifica chemoteca da cui è possibile estrarre composti selezionati con approcci di Structure-based o Ligand-based Virtual screening.

Gli ambiti di ricerca includono la progettazione e lo studio di nuove molecole dotate di attività biologica attraverso la modulazione di recettori coinvolti in pathway neuronali e l’inibizione di enzimi e metalloenzimi tra i quali l’anidrasi carbonica (umana ed espressa in microrganismi patogeni), la tirosinasi ed elastasi, la neuraminidasi dell’influenza A. 

Il laboratorio dispone delle comuni attrezzature per la realizzazione di sintesi classica in soluzione e con metodiche ecosostenibili, per la successiva purificazione con sistemi cromatografici e per la determinazione delle proprietà chimico-fisiche.