Laboratorio di Microbiologia Farmaceutica e Biomedica

Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Andreana Marino 

Collocazione: Edificio A - 3° piano (A2D304) - blocco D

Docenti: Prof.ssa Antonia Nostro, Prof.ssa Giuseppina Mandalari

Il laboratorio di Microbiologia Farmaceutica e Biomedica si occupa dello studio delle interazioni ospite-parassita mediante lo sviluppo di modelli in vitro (colture cellulari e tessuti 3D) che possano simulare infezioni e testare trattamenti. Le attività di ricerca sono svolte in collaborazione con il laboratorio di Microbiologia dei Materiali (Responsabile scientifico Prof.ssa Antonia Nostro) e con il laboratorio di Biotecnologie Microbiche (Responsabile scientifico Prof.ssa Giuseppina Mandalari), oltre che con partner accademici e industriali, nell’ambito di progetti di ricerca multidisciplinari finanziati.

Attività principali

  • Studio di probiotici e microrganismi di interesse clinico, con particolare attenzione ai meccanismi di patogenesi e farmacoresistenza.
  • Modelli di infezione su colture cellulari per:
  • valutazione dell’attività antimicrobica di molecole naturali e di sintesi o di loro combinazioni;
  • studio della formazione di biofilm e delle strategie per inibirne lo sviluppo o favorirne la disgregazione;
  • studio dell’attività antiinfiammatoria e riepitelizzante di agenti attivi post-ferita infetta ; 
  • valutazione di nuove formulazioni e sistemi di rilascio micro- e nanostrutturati per migliorare l’efficacia di agenti attivi.

Le attività del laboratorio si collocano principalmente nei seguenti ambiti:

  • Biomedico - Individuazione di nuove strategie per la prevenzione e il trattamento delle infezioni.
  • Farmaceutico – Identificazione di agenti attivi o loro combinazioni allo scopo di ridurre l'impiego di antibiotici ad ampio spettro o a recuperarne l'efficacia, nonché di soluzioni nanotecnologiche in grado di potenziarne l'azione. 

Il laboratorio è dotato delle principali strumentazioni per lo svolgimento degli studi microbiologici, tra cui:

  • Cappe a flusso laminare di sicurezza biologica 
  • Incubatore termostatato a CO2
  • Ultracentriguga