Laboratorio di Biochimica

Responsabile del laboratorio: Prof. Davide Barreca 

Collocazione: Edificio centrale - 3° piano - blocco A

Studi strutturali, funzionali e metabolici in Biochimica. Utilizzazione di materiali biologici per la creazione di polimeri biodegradabili. Studi sulla modulazione degli enzimi, dei flussi di nutrienti e delle vie metaboliche da parte di sostanze di origine naturale e sintetica. Analisi dei processi di fibrillazione proteica e ricerca di composti in grado di modularla. Sviluppo di saggi colorimetrici e fluorimetrici per l’identificazione degli stati conformazionali delle proteine e della loro interazione con altri componenti cellulari. Processi di purificazione di proteine per analizzarle i parametri cinetici e termodinamici e determinazione della struttura secondaria e terziaria mediante programmi di simulazione. 

L'attività di ricerca si focalizza su:

- analisi di processi di aggregazione e fibrillazione proteica per analizzare e chiarire l’effetto stabilizzante e antiaggregante di metaboliti (soprattutto sostanze kosmotrope) di origine naturale o sintetica attraverso tecniche di spettroscopia UV/visibile, infrarosso, spettrometria di massa, HPLC, scattering neutronico, fluorescenza,  e programmi di simulazione.

-valutazione delle proprietà antiossidanti o pro-ossidanti, attraverso studi biochimici, della componente fenolica e polifenolica dei prodotti tipici dell’area del mediterraneo mediante analisi dell’attività enzimatica, del bilancio redox intracellulare, determinazione dei flussi metabolici, funzionalità di membrana e modulazione delle via di segnale intracellulare su linee cellulari sia aderenti (HEP, HEP G2, VERO) che in sospensione (eritrociti e linfociti).

-studi di stabilizzazione di macromolecole attraverso l’utilizzo di biopolimeri, carboidrati e ioni, analizzandone le variazioni delle proprietà cinetiche e strutturali mediante determinazioni cromatografiche, elettroforetiche e spettroscopiche (UGGE, dicroismo circolare, fluorescenza, Small Angle Neutron Scattering, FTIR) e determinazione di parametri chimico-fisici (entalpia, entropia, energia libera di folding). 

- realizzazione di materiali polimerici a base di proteine

-realizzazione di bioplastiche a partire da materiali di scarto dei processi industriali e loro potenziale utilizzo nel biopackaging, mediante determinazione delle proprietà meccaniche, colorimetriche e funzionali (determinazione dell’attività antiossidante e della funzione barriera). 

-modelli di membrana basati sulla struttura delle membrane eritrocitarie e linfocitarie, attraverso saggi di emolisi, perossidazione lipidica e fluidità di membrana, focalizzando l’attenzione sull’attivazione delle cascate cellulari che portano, ad esempio, all’attivazione delle caspasi e alle variazioni dello stato redox intracellulare, così come monitorando la modulazione di enzimi chiave per la regolazione del metabolismo. 

- purificazione di proteine per analizzarle i parametri cinetici e termodinamici e determinazione della struttura secondaria e terziaria mediante programmi di simulazione.

Centrifughe
Rotovapor
Sistema HPLC ionico
Spettrofotometri
Luminometri
Kjeldahl distillatore
Kjeldahl digestore
Respirometro
Microscopio ottico con sistema acquisizione immagine
Acquisitore di immagini in contrasto di fase e in fluorescenza
Colorimetro
pHmetri
Bagni termostatati
Sistemi GC MS
Bilance analitiche
Sistemi elettroforetici mono, bidimensionali e capillari 
Microcentrifughe
Sistema HPLC preparativo
Sistema HPLC MS
Sistema HPLC analitico
Sistemi cromatografici su colonna muniti di collettori di frazioni automatici e sistema di analisi UV e in fluorescenza.
Muffola
Stufa
Sistema GC FID
Sistema per acqua ultrapura
Armadi di sicurezza solventi
Armadi di sicurezza acidi/basi
Camera fredda
Frigoriferi/congelatori
Sistemi -80
Sistema di reazione microwave
Sistema per acqua ultrapura, monodistillata e bidistillata
TOC
Assorbimento atomico