Laboratorio Messina Institute of Technology (MeIT)

Responsabile del laboratorio: Prof. Luigi Mondello/Prof.ssa Paola Dugo 

Collocazione: piano terra – Dipartimento di Scienze Veterinarie

I laboratori del Messina Institute of Technology (MeIT) hanno sede presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche, ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina presso il Polo distaccato in Viale Palatucci.

Del gruppo di ricerca, formato da sei professori ordinari, cinque professori associati, un ricercatore a tempo indeterminato e nove ricercatori a tempo determinato, fanno parte anche dottorandi, borsisti, assegnisti, frequentatori laureati e studenti in tesi. La parte Analitica è coordinata dal prof. Luigi Mondello mentre la parte Alimentare dalla prof.ssa Paola Dugo.

L’ Attività del Messina Institute of Technology (MeIT) è centrata principalmente su:

-Caratterizzazione e metodi di analisi dei derivati agrumari.

-Studi della frazione volatile degli olii essenziali mediante GC e GC/MS.

-Studi della frazione non volatile di olii essenziali mediante HPLC analitica e preparativa, HPLC/MS, OPLC, e SFC.

- Studio della distribuzione enantiomerica dei componenti degli olii essenziali mediante HPLC-HRGC con colonne chirali.

-Impiego dei fluidi supercritici per l’ottenimento di aromatizzanti di elevata qualità e per l’analisi cromatografica.

-Studio della frazione volatile di succhi e vini tramite SPME e GC/MS.

-Studio del profilo di composti bioattivi (polifenoli e carotenoidi) in estratti naturali.

-Studi su olii di piante aromatiche di origine esotica.

-Isolamento di olii essenziali tramite tecniche miste.

-Sviluppi di sistemi cromatografici multidimensionali in fase liquida e gassosa (LC×LC, GC×GC, e LC-GC) per l’analisi di matrici complesse.

-Sviluppo di metodi analitici mediante GC e LC per la determinazione di contaminanti in matrici alimentari complesse.

-Sviluppo di metodi analitici mediante GC-IRMS per il rilevamento di adulterazioni in campioni alimentari. 

-Sviluppo di metodi analitici mediante fast GC e LC per analisi di miscele complesse.

-Sviluppo di tecniche di spettrometria di massa diretta (i-knife e DART) per la rilevazione di adulterazioni e per il riconoscimento di neoplasie.

-Coltivazione di microrganismi selezionati, mediante processi fermentativi controllati, per la produzione di molecole di interesse biologico da implementare in campo alimentare e nutraceutico. 

-Implementazione di processi biotecnologici per la produzione di energie sostenibili (sviluppo di celle solari di terza generazione mediante l’uso di pigmenti microbici)

-Biotrasformazione e valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali attraverso processi biotecnologici.

Le attività di ricerca del Messina Institute of Technology (MeIT) si articolano in diversi ambiti scientifici riconducibili ai settori 03/CHEM-01 (Analytical Chemistry; Chemistry for the Environment and for Cultural Heritage) e 03/CHEM-07 (Food Chemistry; Chemistry and Biotechnology of Fermentation).

03/CHEM-01 – Analytical Chemistry (CHEM-01/A)

Le ricerche in questo settore sono focalizzate sullo sviluppo, ottimizzazione e validazione di metodiche analitiche avanzate per la caratterizzazione chimica di matrici complesse di origine naturale, alimentare e ambientale. In particolare, il gruppo si occupa di:

  • sviluppo e applicazione di tecniche cromatografiche multidimensionali (LC×LC, GC×GC, LC–GC) accoppiate a spettrometria di massa (MS, HRMS, IRMS) per l’analisi di composti volatili, semivolatili e non volatili;
  • determinazione di contaminanti e marker di adulterazione in matrici alimentari mediante GC, LC, e GC-IRMS;
  • impiego di tecniche spettrometriche dirette (i-knife, DART-MS) per l’identificazione rapida e non distruttiva di componenti chimici e per studi diagnostici;
  • sviluppo di approcci chemometrici e di data analysis avanzata per la valutazione della qualità, tracciabilità e autenticità di prodotti alimentari e naturali.

03/CHEM-01 – Chemistry for the Environment and for Cultural Heritage (CHEM-01/B)

Le linee di ricerca in questo settore includono:

  • sviluppo di metodologie analitiche sostenibili per la caratterizzazione e il monitoraggio di composti di interesse ambientale;
  • studio dell’impatto ambientale dei processi di estrazione e trasformazione dei prodotti naturali;
  • applicazione di tecniche cromatografiche e spettroscopiche per l’identificazione di marcatori chimici in materiali di interesse storico-artistico e culturale.

03/CHEM-07 – Food Chemistry (CHEM-07/B)
Le attività in quest’area riguardano la caratterizzazione chimica e funzionale di alimenti, ingredienti e derivati naturali, con particolare attenzione a:

  • studio del profilo volatile e non volatile di oli essenziali, succhi, vini e prodotti agrumari mediante GC, GC/MS, HPLC e SFC;
  • identificazione e quantificazione di composti bioattivi (polifenoli, carotenoidi, flavonoidi, terpeni) in estratti naturali e alimentari;
  • valutazione della composizione enantiomerica di oli essenziali e aromatizzanti mediante HPLC-HRGC con colonne chirali;
  • impiego di tecniche di estrazione innovative (SFE, SPME, OPTLC) per la valorizzazione di prodotti e sottoprodotti agroalimentari.

03/CHEM-07 – Chemistry and Biotechnology of Fermentation (CHEM-07/C)
Le ricerche in quest’ambito riguardano l’applicazione di processi biotecnologici e fermentativi per la produzione di molecole di interesse biologico, nutraceutico e industriale. In particolare:

  • coltivazione di microrganismi selezionati per la sintesi di metaboliti bioattivi;
  • biotrasformazione e valorizzazione di sottoprodotti agroindustriali mediante approcci fermentativi sostenibili;
  • implementazione di processi biotecnologici per la produzione di pigmenti e altre molecole funzionali applicabili in campo alimentare, nutraceutico ed energetico (celle solari di terza generazione).

– Gascromatografia ad alta risoluzione (HRGC)
– Gascromatografia/Spettrometria di massa (HRGC/MS)
– Gascromatografia Multidimensionale chirale (enantio-MDGC)
– Gascromatografia Multidimensionale/Spettrometria di massa (MDGC/MS)
– Gascromatografia/Spettroscopia infrarossa a Trasformata di Fourier (GC/FTIR)
– Gascromatografia Comprehensive (GCxGC)
– Gascromatografia multidimensionale accoppiata a spettrometria di massa a rapporto isotopico (IRMS)
– Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)
– Cromatografia liquida/Spettrometria di massa (HPLC/MS)
– Cromatografia liquida/Gascromatografia/Spettroscopia UV-Vis (HPLC/HRGC/UV-Vis)
– Cromatografia liquida ad alta temperatura (HPLC SH)
– Cromatografia liquida Comprehensive (LCxLC)
– Cromatografia planare sotto pressione (OPTLC)
– Microestrazione in fase solida (SPME)
– Estrazione e cromatografia in fase supercritica (SFE e SFC)