Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Antonia Granata
Collocazione: Edificio A - 4° piano - blocco B
- Analisi quali-quantitative su campioni di zooplancton e micronecton
- Diagnosi tassonomica dei principali gruppi
- Analisi dei contenuti stomacali
- Stima del peso umido, peso secco e peso delle ceneri
- Misura delle variabili quali-quantitative e trofodinamiche
- Studi di ecologia su zooplancton e micronecton
- Modelli di distribuzione spaziale e temporale dello zooplancton e del micronecton in ambienti mediterranei, polari e sub-polari
- Analisi delle relazioni tra abbondanza, diversità, distribuzione specifica e struttura delle masse d’acqua
- Studi di ecologia trofica su pesci meso e batipelagici
- Studi sulla biodiversità in ecosistemi marini, salmastri e d’acqua dolce
- Effetti dei cambiamenti climatici sulla rete trofica marina
- Microscopi Stereoscopici Leitz WILD M10, M8, M11
- Microsopio Ottico Zeiss AXIOPLAN dotato di videocamera
- Microscopio Invertito Leitz
- Bilancia Analitica Mettler Toledo
- Elettromicrobilancia Cann
- Stufa Bicasa
- Muffola Bicasa
- Microbomba calorimetrica Phillipson completa di stampante e Labograph Metrohm
- Cella termostatata per colture
- Congelatore -20°C
- Cappa chimica e biologica
- Retino da fitoplancton Apstein
- Retini da zooplankton: WP2, Nansen, Bongo, IOSN
- Flussimetro digitale G.O. 2030
- Retino da neuston
- Carotatore per ghiaccio
- Multirete elettronica MicroNESS (Micro Net Environmental Sampling System)
- Multirete elettronica BIONESS (Bedford Institute of Oceanography Net and Environmental Sampling System)
- Pompa peristaltica SaPuDeMa