Responsabile del laboratorio: Prof. Salvatore Vincenzo Giofrè
Collocazione: Edificio A - 3° piano - blocco A
Il Laboratorio di Sintesi Organica A fa parte del gruppo di ricerca “DESY LAB” (Design and Synthesis Laboratory), attivo presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.
Il Laboratorio di Sintesi Organica A svolge attività di ricerca di base, sperimentale e applicata nei settori della chimica organica, della chimica dei materiali e delle nanotecnologie, con particolare attenzione alla sostenibilità dei processi chimici e all’innovazione tecnologica.
Le ricerche sono focalizzate sulla sintesi, caratterizzazione e funzionalizzazione di molecole e materiali organici e ibridi, finalizzate allo sviluppo di sistemi avanzati per applicazioni in campo farmacologico, ambientale e biotecnologico.
Un ambito di rilievo è rappresentato dallo sviluppo di metodologie di sintesi green, basate sull’impiego di solventi innovativi, quali i Deep Eutectic Solvents (DES), e sull’uso di reattori a microonde, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale, i tempi di reazione e il consumo energetico.
Il laboratorio è coinvolto in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui BioMetSensor - PRIN PNRR, Mnesys: SMAKC-PNRR, BIOBIOWA - Interreg Italia–Malta e PNRR di ateneo Samothrace, che supportano attività di ricerca interdisciplinare e di trasferimento tecnologico.
Inoltre, il laboratorio collabora con la spin-off accademica BCG Kempharma s.r.l., attraverso la quale promuove la valorizzazione dei risultati scientifici e l’applicazione industriale delle tecnologie sviluppate.
Grazie a tali sinergie, il gruppo adotta un approccio integrato, multidisciplinare e sostenibile, orientato al progresso della ricerca scientifica e all’innovazione nel settore chimico e dei materiali.
Le principali linee di ricerca del laboratorio comprendono:
- Sintesi e caratterizzazione di composti organici;
- Funzionalizzazione organica e superficiale di nanomateriali per applicazioni in campo biomedico e ambientale;
- Sviluppo di metodologie di sintesi green, basate su solventi eutettici profondi (DES) e su tecnologie a microonde;
- Progettazione e realizzazione di sistemi di drug delivery basati su materiali nanostrutturati per il rilascio controllato di principi attivi;
- Sviluppo di materiali e superfici funzionalizzate per applicazioni in bioingegneria e sensoristica chimico-biologica;
- Elaborazione di strategie innovative per la rilevazione, il monitoraggio e la rimozione di contaminanti ambientali.
Attraverso queste attività, il DESY LAB e il Laboratorio di Sintesi Organica A contribuiscono alla progettazione di nuovi materiali e processi sostenibili, promuovendo una ricerca scientifica orientata all’innovazione, alla sostenibilità e al trasferimento tecnologico nei settori della chimica, della salute e dell’ambiente.
- Strumentazione di base per la sintesi organica, purificazione e caratterizzazione.
- HPLC Varian Prostar.
- MPLC Buchi.
- Reattore a microonde CEM Discovery.
- Reattore Parr 2000 ml Testa fissa in acciaio T316SS.