Institute for Comparative, Experimental, Forensic and Aquatic Pathology “Slavko Bambir” (ICEFAP)

Personale afferente: 
Prof. Fabio Marino PO MVET-02/A
Prof. Giovanni Lanteri PO MVET-02/A
Dott. Carmelo Iaria RTDb MVET-02/A
Dott. Fabiano Capparucci RTDa MVET-02/A
Dott.ssa Jessica Maria Abbate RTT MVET-02/A
Dott.ssa Sabrina Natale Assegnista MVET-02/A

Dottorandi:
Dott. Giovanni Brancato 
Dott.ssa Rosa Falleti
Dott.ssa Maria Giovanna Piro
Dott. Hafiz Shahryar
Dott.ssa Francesca Fabrizi 

L’Institute for Comparative, Experimental, Forensic and Aquatic Pathology “Slavko Bambir” (ICEFAP) è un centro di ricerca e diagnostica avanzata dedicato allo studio delle patologie animali, con un focus particolare sulla patologia acquatica, comparata e forense.

La struttura è dotata di moderni sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS) che permettono la gestione di modelli sperimentali in vivo in condizioni controllate, nel pieno rispetto del benessere animale. All’interno dell’Istituto sono inoltre ubicati due stabilimenti fornitori e un utilizzatore per specie acquatiche, che consentono di condurre attività sperimentali e di ricerca in conformità alle normative vigenti in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.

L’Istituto dispone anche di una sala necroscopica attrezzata per piccoli e medi animali, dove vengono eseguiti esami anatomopatologici di routine e approfondimenti diagnostici nell’ambito della patologia forense veterinaria. Queste attività comprendono l’indagine delle cause di morte, la valutazione di traumi o maltrattamenti e la raccolta di evidenze a supporto di procedimenti legali o indagini sanitarie.

Le principali linee di ricerca comprendono:

  • Lo studio delle malattie infettive e non infettive in organismi acquatici e terrestri;
  • Lo sviluppo e la validazione di protocolli diagnostici innovativi basati su approcci istologici, immunoistochimici e molecolari;
  • L’analisi dell’impatto dei fattori ambientali e antropici sulla salute animale e sugli ecosistemi;
  • La sperimentazione di nuovi approcci terapeutici e preventivi per la gestione sostenibile della salute negli allevamenti ittici.

L’Istituto collabora con università, enti di ricerca, autorità sanitarie e aziende del settore dell’acquacoltura, fornendo supporto scientifico e tecnico per la diagnosi, la prevenzione e la gestione delle patologie animali.

Grazie a un approccio multidisciplinare e a infrastrutture all’avanguardia, l’Institute for Comparative, Experimental, Forensic and Aquatic Pathology rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca, la diagnostica e la formazione nel campo della patologia veterinaria, promuovendo la salute animale, la tutela ambientale e la sostenibilità scientifica e produttiva.

  • Patologia comparata e sperimentale

Studio dei meccanismi patologici in specie acquatiche e terrestri. Sviluppo di modelli sperimentali in vivo per la ricerca biomedica e veterinaria. Analisi delle risposte fisiologiche e immunitarie a stimoli infettivi o ambientali.

  • Patologia degli organismi acquatici

Diagnosi e caratterizzazione delle malattie infettive e non infettive in specie ittiche e altri organismi acquatici. Valutazione dell’impatto di fattori ambientali e climatici sulla salute degli ecosistemi acquatici. Studio delle interazioni ospite-patogeno e dell’immunità nelle specie acquatiche.

  • Diagnostica avanzata

Applicazione di tecniche istologiche, immunoistochimiche e molecolari per la diagnosi e la ricerca. Sviluppo e validazione di metodi diagnostici innovativi per l’acquacoltura e la medicina veterinaria. Integrazione di approcci morfologici e biomolecolari per la comprensione dei processi patologici.

  • Patologia forense veterinaria

Indagini anatomo-patologiche su casi di sospetto maltrattamento, trauma o morte non naturale. Supporto tecnico-scientifico ad autorità giudiziarie e sanitarie. Sviluppo di protocolli standardizzati per l’identificazione delle cause di morte e l’intervallo post-mortem in ambito veterinario.

  • Salute e sostenibilità degli ecosistemi

Studio degli effetti dei contaminanti ambientali e dei cambiamenti climatici sulla fauna acquatica. Valutazione dell’impatto sanitario delle pratiche di acquacoltura e pesca. Promozione di strategie sostenibili per la tutela della biodiversità e la sicurezza alimentare.

  • Ricerca applicata e innovazione tecnologica

Sperimentazione di nuovi approcci terapeutici e vaccinali. Collaborazioni con industrie e istituzioni per il trasferimento tecnologico e l’innovazione nel settore acquacolturale. Sviluppo di strumenti diagnostici rapidi e sostenibili per la gestione sanitaria.

  • Tecniche istologiche e istopatologiche
    • Fissazione, inclusione e colorazione dei tessuti 
    • Allestimento di sezioni istologiche paraffinate o criostatate.
    • Valutazione morfologica delle lesioni tissutali e cellulari.
    • Microscopia ottica e digitale per la documentazione e l’analisi quantitativa.
  • Tecniche immunoistochimiche e immunocitochimiche
    • Identificazione di antigeni specifici su sezioni tissutali mediante anticorpi monoclonali e policlonali.
    • Rilevazione di agenti patogeni (virus, batteri, parassiti) e di marcatori cellulari.
    • Validazione di protocolli per specie ittiche e animali non convenzionali.
    • Microscopia a fluorescenza e confocale.
  • Tecniche di biologia molecolare
    • Estrazione di DNA e RNA da tessuti e fluidi biologici.
    • PCR, RT-PCR, qPCR per la diagnosi di agenti infettivi e la caratterizzazione genetica.
    • Analisi di espressione genica e biomarcatori molecolari.
    • Sequenziamento di geni target e analisi filogenetiche.
    • Applicazione di metodiche di metagenomica e barcoding per studi di biodiversità microbica e ambientale.
  • Tecniche di patologia forense veterinaria
    • Esecuzione di necroscopie complete e raccolta di campioni a fini probatori.
    • Documentazione fotografica e repertazione forense.
    • Identificazione delle cause di morte, traumi o maltrattamenti.
    • Applicazione di protocolli standardizzati per la medicina legale veterinaria.
  • Modelli sperimentali e benessere animale
    • Gestione di modelli in vivo in sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS).
    • Monitoraggio di parametri ambientali e fisiologici.
    • Applicazione di protocolli etici secondo le normative europee sul benessere animale.
    • Sviluppo di modelli sperimentali per la valutazione di farmaci, vaccini e patogeni.
  • Laboratorio di istologia e istopatologia
    • Stazioni complete per fissazione, disidratazione, inclusione in paraffina e taglio istologico.
    • Microtomo rotativo per sezioni in paraffina
    • Bagno termostatico per distensione e colorazione dei vetrini.
    • Piastra riscaldante e cappe aspiranti.
    • Microscopi ottici binoculari ad alta risoluzione.
    • Microscopio digitale con acquisizione d’immagine e software di analisi morfometrica.
  • Laboratorio di diagnostica molecolare (AquaPath)
    • Termociclatori, real-time PCR e sistemi per RT-qPCR.
    • Elettroforesi su gel di agarosio.
    • Spettrofotometri e fluorimetri per quantificazione di acidi nucleici e proteine.
    • Microcentrifughe, vortex e termoblocchi digitali.
    • Freezer e ultrafreezer (-20 °C / -80 °C).
    • Autoclavi per sterilizzazione.
    • Centrifuga da banco e refrigerata.
  • Area di patologia forense veterinaria (PMIR, Post Mortem Investigation Room) 
    • Sala necroscopica per piccoli e medi animali con tavoli autoptici in acciaio inox.
    • Bilance elettroniche di precisione.
    • Strumentazione per dissezione e campionamento forense.
    • Sistemi di documentazione fotografica e video ad alta risoluzione.
    • Cella frigorifera per conservazione di Carcasse.
  • Strutture per modelli acquatici e sistemi RAS (Zebralab (SZRC) Sicilian Resource Center; AquaTech Aquaculture teaching Facility; Center for Experimental Fish Pathology)
    • Vasche di allevamento e mantenimento in sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS).
    • Unità di filtrazione meccanica e biologica, sterilizzazione UV e controllo automatico dei parametri ambientali.
    • Sistemi di monitoraggio per ossigeno disciolto, temperatura, pH e ammoniaca.
    • Strumentazione per campionamento e analisi di qualità dell’acqua.
  • HORIZON-MSCA-2021-SE-01 - FEEDACTIV - Development of functional fish feed based on bioactive compounds of marine and herbal origin
  • PON "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 - Progetto "INSAIL - Interventi a Supporto dello Sviluppo Avanzato, Integrato e Sostenibile dell'acquacoltura"
  • AGRITECH - National ResearchCentre for Agricultural Technologies PNRR. Progetto dal titolo “FIT-BASS- Formulati mangimistici a base Insetto per persicoTrota da acquacoltura in BAcini Smart e influenza sulla Salute e sulla qualità delle sue carni” 
  • PO-FEAMP 2014-2020Misura 2.56 CUP G47B18000130009, SIPA 01/MS/18. (FISH PATH NET - Potenziamento dei Centri di Ittiopatologia Siciliani)
  • PO-FEAMP 2014-2020 Misura 2.51, Misure relative all'aumento del potenziale dei siti di acquacoltura Art.51 del Reg. (UE) n.508/2014. Progetto Laghi VIVI 2.0