Responsabile del laboratorio: Prof.ssa Antonia Nostro
Collocazione: Edificio A - 4° piano - blocco D
Docenti: Prof.ssa Andreana Marino, Prof.ssa Giuseppina Mandalari
Il laboratorio di Microbiologia Farmaceutica e del Materiali si occupa principalmente dello studio di nuove strategie per contrastare l’antimicrobico-resistenza e la formazione di biofilm. Le attività di ricerca sono svolte in collaborazione con il laboratorio di Microbiologia Farmaceutica e Biomedica (Responsabile scientifico Prof.ssa Andreana Marino) e con il laboratorio di Microbiologia Farmaceutica e Biotecnologie Microbiche (Responsabile scientifico Prof.ssa Giuseppina Mandalari), nonché con partner accademici e industriali, nell’ambito di progetti multidisciplinari finanziati, finalizzati allo sviluppo di soluzioni innovative nei settori biomedico, farmaceutico e alimentare.
Attività principali
- Valutazione dell’attività antimicrobica di molecole naturali e di sintesi nei confronti di microrganismi di rilevanza clinica per la patogenesi e la farmacoresistenza, e analisi dei loro effetti sui fattori di virulenza e sulla formazione di biofilm.
- Studio di farmaci riposizionati come adjuvanti o potenziatori di antibiotici convenzionali.
- Studio dei processi di adesione microrganismo-superficie e valutazione dell’efficacia di nuovi agenti e materiali antimicrobici in modelli sperimentali di biofilm.
- Valutazione di nuove formulazioni e sistemi di rilascio micro- e nanostrutturati (quali idrogel, nanoparticelle, film polimerici e nanofibre elettrofilate), finalizzati al miglioramento dell’efficacia antimicrobica di composti bioattivi mediante approcci multidisciplinari.
Le attività del laboratorio, dedicate alla ricerca di nuove strategie per contrastare l’antimicrobico-resistenza e la formazione di biofilm, si collocano principalmente nei seguenti ambiti:
- Biomedico - Individuazione di nuove strategie per la prevenzione e il trattamento delle infezioni.
- Farmaceutico – Identificazione di combinazioni di farmaci mirate a ridurre l’impiego di antibiotici ad ampio spettro o a recuperarne l’efficacia, nonchè di soluzioni nanotecnologiche in grado di potenziare l’azione dei principi attivi antimicrobici.
- Alimentare - Studio di strategie antimicrobiche naturali e tecnologiche finalizzate a migliorare la sicurezza e la conservazione degli alimenti.
Il laboratorio è dotato delle principali strumentazioni per lo svolgimento degli studi microbiologici, tra cui:
- Cappe a flusso laminare di sicurezza biologica
- Incubatori termostatati
- Autoclave
- Centrifuga da banco
- Microscopio
- Spettrofotometro UV-Vis
- Lettore multimodale di micropiastre (Advanced GloMax) con capacità avanzate di rilevamento: luminescenza, fluorescenza, UV-visibile, BRET e FRET